Descrizione
Adagiata sul basso rilievo che guarda il fiume Sabato, il piccolo abitato di San Marco ai Monti è racchiuso nell'odierno territorio di Sant'Angelo a Cupolo, ad una decina di km da Benevento .Nel 1086 San Marco ai Monti era un possedimento del monastero beneventano di Santa Maria a Porta Somma. Con la sua soppressione nel 1321, il luogo passò al monastero di San Pietro delle Monache, che lo tenne come feudo fino all'inizio del XIX secolo. Era uno dei tre centri in cui si concentravano i contadini che godevano dei beni del monastero in enfiteusi. Il casale San Marco ai Monti faceva parte del territorio pontificio di Benevento e vi restò sino al 1860, quando Benevento fu annessa al Regno d'Italia. Nel XVI secolo la giurisdizione pontificia sul casale di San Marco ai Monti fu oggetto di annose dispute che alla fine si risolsero a favore di Benevento. Nel 1865 il casale venne aggregato al comune di Sant'Angelo a Cupolo.
Dove si trova
Modalità di accesso
Il luogo è accessibile alle persone con disabilità.
Per raggiungere San Marco ai Monti, frazione di sant'Angelo a Cupolo:
In auto:
- Da Napoli o Roma, segui l’autostrada fino a Benevento e poi la SS7 verso la frazione.
In treno:
- La stazione ferroviaria più vicina è Benevento Centrale, servita da treni regionali e a lunga percorrenza.
In Aereo:
- L'aeroporto più vicino è Napoli-Capodichino. Dall'aeroporto, puoi noleggiare un'auto o utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Benevento e poi proseguire per Sant'Angelo a Cupolo
Contatti
Pagina aggiornata il 04/07/2024